Ogni Città delle Ciliegie ha le sue specificità territoriali date dall’area geografica di appartenenza; dagli usi e dalle tradizioni tramandate nei secoli; dagli eventi storici intercorsi.
Nascono così i diversi modi di fare; le particolarità e varianti nella realizzazione dei prodotti; le differenti tecniche utilizzate in base al tipo di clima, di altitudine, di conformazione del territorio.
Sono molti i prodotti tipici che in base alle sensibilità manifestate entrano nelle masterclass di “Città delle Ciliegie”: il miele, i formaggi, le confetture di frutta, le birre, il pane, i distillati e certamente i vini e gli oli extravergini d’oliva.
La nostra Associazione dispone di tecnici assaggiatori professionisti internazionali che partecipano annualmente ai più importanti panel di controllo degli alimenti; concorsi internazionali; masterclass nelle varie aree del Mondo dove c’è interesse a queste tematiche; gli stessi conducono le nostre lezioni conferendo con leggerezza ed autorevolezza tutte le nozioni utili alla comprensione delle più importanti caratteristiche dei prodotti in assaggio.
Si tratta di infondere un’esperienza unica ai partecipanti che lo fanno con piacere godendo del meglio delle produzioni italiane di qualità; sono valori che non si dimenticano e che legano i nostri territori agli aspetti emozionali degli assaggiatori: non si visita un luogo per passare del tempo libero ma per essere coinvolti emotivamente con tutto ciò che il luogo stesso rappresenta ed esprime.
La capacità degli operatori turistici e commerciali di un determinato territorio a far apprezzare il meglio che il potenziale imprenditoriale riesce ad esprimere è un tema molto delicato che merita uno specifico impegno in particolare degli Amministratori pubblici i quali dovrebbero cercare di formare personale specializzato in tal senso.
