
La “Ciliegia di Vignola IGP” viene riconosciuta con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Europea nel 2012.
I territori dove si produce la “Ciliegia di Vignola IGP sono compresi in 28 comuni; nella Provincia di Modena sono:
Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Lama Mocogno, Marano sul Panaro, Modena, Montese, Pavullo nel Frignano, San Cesario sul Panaro, Savignano sul Panaro, Serramazzoni, Spilamberto, Vignola, Zocca;
nella Provincia di Bologna sono:
Bazzano, Casalecchio di Reno, Castel d’Aiano, Castello di Serravalle, Crespellano, Gaggio Montano, Marzabotto, Monte S. Pietro, Monteveglio, Sasso Marconi, Savigno, Vergato, Zola Predosa.
Le varietà di “Ciliegie di Vignola IGP” inserite in disciplinare sono le seguenti:
Precoci: Early Bigi, Early Lory, Bigarreau Moreau e Burlat, Mora di Vignola;
Medie: Celeste, Giant Red – Primegiant, Carmen, Grace Star, Santina, Vera, Cristalina, Durone dell’Anella, Anellone, Giorgia, Durone Nero I, Samba, New Star, Black Star, Canada Giant, Van; Tardive: Durone Nero II, Durone della Marca, Lapins, Ferrovia, Sweet Heart, Regina, Summer Charm (Staccato);

Il 2013 vede l’avvio della prima campagna IGP, con l’adesione di circa 500 operatori della filiera (produttori, produttori confezionatori e centri di confezionamento) al piano dei controlli; gli operatori devono seguire attentamente il Disciplinare di produzione.

A conclusione della campagna si è costituito il Consorzio di tutela della ciliegia di Vignola IGP con l’adesione di 160 soci fondatori.

Al fine di completare il panorama varietale e coprire tutti i periodi della raccolta ed epoca di maturazione, è stato modificato il Disciplinare di produzione; il Consorzio ha presentato ufficialmente richiesta di modifica del disciplinare il cui iter amministrativo si è completato nel 2015 con l’inserimento delle varietà richieste; tale aspetto produttivo è in continua evoluzione e non si escludono successive modifiche a completamento dell’offerta varietale.
Il Consorzio non ha fini di lucro e persegue, come previsto nello Statuto, lo scopo di tutelare, promuovere e valorizzare la produzione della Ciliegia di Vignola.